Canali Minisiti ECM

I batteri della bocca tra i più resistenti senza cibo

Medicina Interna Redazione DottNet | 15/04/2019 19:24

Studio individua nei Klebisella forti capacità sopravvivenza

In caso di apocalisse si sa già quali saranno i batteri iper-resistenti che potrebbero restare in vita. Oggi sono ospiti 'insospettabili' della bocca. Si tratta di Providencia alcalifaciens, Klebsiella pneumoniae e Klebsiella oxytoca, con questi ultimi due che riescono a sopravvivere per più di 100 giorni senza alimentarsi. Per arrivare a questa conclusione gli studiosi hanno creato una sorta di sfida alla sopravvivenza, inserendo centinaia di campioni di batteri dalla saliva umana in alcune provette.  Così questi microbi, che sono abituati a vivere in una bocca ricca di nutrienti, si sono trovati affamati nel loro nuovo ambiente.

Giorno dopo giorno, gli studiosi si sono messi a controllare i campioni per vedere quali fossero ancora vivi. In questa sfida i Klebisella (che, dicono gli studiosi, nella bocca viene considerata una specie perdente) sono risultati i più resistenti. E' stato notato come i Klebsiella avevano subito mutazioni genetiche che potrebbero aver permesso di sopravvivere anche senza cibo. I ricercatori descrivono questa specie come 'agenti patogeni opportunisti'. Nelle persone sane, vivono in bocca pacificamente, affollati da altri microbi e incapaci di crescere o causare problemi. Ma fuori dalla bocca, dove pochi altri batteri sopravvivono, Klebsiella sa essere più forte. La ricerca è stata condotta dal Forsyth Institute, dal J. Craig Venter Institute, dalle Università di Washington e della California, ed è stata pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences. 

pubblicità

fonte: Proceedings of the National Academy of Sciences

Commenti

I Correlati

Rimosse 5 combinazioni e aggiunte 4 nuove combinazioni di patogeni resistenti agli antibiotici

Uno studio internazionale, che in Italia ha visto capofila il Policlinico Tor Vergata in collaborazione con la Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, ha dimostrato l’efficacia di uno specifico ceppo del batterio Lactobacillus reuteri

Un suo enzima tra i fattori che lo causano, studio Italia-Gb apre a strategie personalizzate di prevenzione e cura

Tinelli: “Recenti studi italiani e internazionali hanno dimostrato che la colonizzazione di batteri multiresistenti in pazienti dimessi all’interno di un percorso tra diverse strutture sanitarie e il territorio varia dal 9% al 57% e può perdurare me

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"